Voglia di mansarda (ma con ascensore)
Un mercato immobiliare in espansione – in città come Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma – è quello delle mansarde. Piace ai giovani e ai turisti abitare in un sottotetto, una volta in voga a Parigi. La domanda viene anche da single, uomini o donne, rimasti soli o separati. L’inconveniente è che spesso per raggiungere questi locali occorre fare quattro-cinque piani di scale a piedi. Difficile trovare abitazioni con ascensore.
A Milano una legge regionale per il recupero dei sottotetti ha spinto le imprese di costruzioni ad acquistare in blocco decine di mansarde che, dopo aver ristrutturato e frazionato gli spazi ( 30-50 mq), le hanno rivenduti a prezzi vantaggiosi soprattutto dove sono riuscite ad installare l’ascensore. A seconda delle città i prezzi sono compatibili con il tipo di clientela che cerca tipologie con buona disposizione degli spazi interni, con travi a vista. Le mansarde più richieste sono quelle che hanno un terrazzo o abbaino. La quota di mansarde offerte sui mercati residenziali sta crescendo anche in immobili di nuova costruzione.
PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO